Strumenti
Calcolo della capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification)
L'applicazione consente di calcolare la classe di capacità d’uso di un suolo attraverso l’inserimento di parametri stazionali e pedologici, secondo il metodo sviluppato dal Soil Conservation Service del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (Klingebiel, Montgomery, 1968) e revisionato e adattato alla realtà sarda.
Alcuni parametri sono calcolati automaticamente dal sistema una volta immesse le coordinate del punto di riferimento, i restanti vanno invece inseriti dall’utente secondo le indicazioni date nella Guida alla compilazione dell'applicazione Land Capability.
Calcolo della suscettività d’uso dei suoli (Soil Suitability Evaluation)
L'applicazione consente di valutare la suscettività d’uso di un suolo attraverso l’inserimento di specifici parametri stazionali, fisici e chimici, secondo la metodologia messa a punto dalla FAO (1976).
Il grado di idoneità del suolo è calcolato rispetto a 15 usi (8 colture arboree, 6 colture erbacee, pascolo) secondo la scala: S1-molto adatto, S2-moderatamente adatto, S3-marginalmente adatto, N-non adatto.
Alcuni parametri sono calcolati automaticamente dal sistema una volta immesse le coordinate del punto di riferimento, i restanti vanno invece inseriti dall’utente secondo le indicazioni date nella Guida alla compilazione dell'applicazione Soil Suitability
Calcolo dei Servizi Ecosistemici dei suoli (SE)
L'applicazione consente di calcolare il valore di 8 Servizi Ecosistemici che il suolo è in grado di fornire, attraverso l'inserimento di alcuni parametri stazionali e pedologici a cui si riferisce l’osservazione.
Per il calcolo ci si è avvalsi della metodologia proposta da Calzolari et al. (2016).
Ogni servizio viene espresso da un valore compreso tra 0 e 1, dove 1 indica il valore massimo del servizio e lo 0 il valore minimo e non la sua assenza ed è riferito ad una profondità standard del suolo pari a 30 cm.
I parametri vanno inseriti dall’utente secondo le indicazioni date nella Guida alla compilazione dell'applicazione Servizi Ecosistemici dei suoli
Calcolo dell'Indice di Qualità dei suoli (IQ)
L'applicazione consente di calcolare l’Indice di Qualità dei suoli IQ riferito specificatamente alla produttività, ossia alla capacità dei suoli di sostenere le produzioni agro-forestali.
Per il suo calcolo ci si è riferiti al metodo noto come "Soil Management Assessment Framework” (SMAF), sviluppato da Susan S. Andrews et alii nei primi anni 2000, scegliendo di esprimere le funzioni del suolo attraverso 7 parametri indicatori.
L’IQ finale è dato dalla somma dei punteggi assegnati ai 7 indicatori in una scala da 0 a 10 e riferito ad una profondità standard pari a 30 cm.
I parametri vanno inseriti dall’utente secondo le indicazioni date nella Guida alla compilazione dell'applicazione Indice di Qualità dei suoli
Calcolo del Piano di fertilizzazione
L’applicazione Piano di fertilizzazione permette di calcolare i quantitativi di Azoto, Fosforo e Potassio (N, P, K) da somministrare a una coltura a partire da alcune informazioni di base, quali la quantità della produzione che si prevede di ottenere, l’andamento pluviometrico e le caratteristiche chimico-fisiche del terreno di interesse.
Gli algoritmi dello strumento di calcolo attingono sia da alcune informazioni contenute nel sistema Portale del suolo (layers cartografici) sia da specifiche pedofunzioni impostate nel DBSS; pertanto alcuni parametri sono calcolati automaticamente dal sistema una volta immesse le coordinate del punto di riferimento, mentre i restanti vanno inseriti dall’utente secondo le indicazioni date nella Guida alla compilazione dell'applicazione Piano di fertilizzazione