Il DBSS è stato realizzato negli anni 2011-2014 nell’ambito del progetto Carta Unità delle Terre e della Capacità d’uso dei suoli con la collaborazione dell’Agenzia LAORE e delle Università di Cagliari e di Sassari, con l’obiettivo di valorizzare e utilizzare in maniera armonica il grande patrimonio conoscitivo sui suoli acquisito nel corso degli anni da parte della Regione Sardegna, sino ad allora disperso e frammentato negli archivi storici regionali e delle università.
A tale scopo, tutti i dati reperiti sono stati standardizzati, riorganizzati e omologati in base a requisiti qualitativi prefissati, in linea con norme metodologiche e analitiche di descrizione dei suoli ampiamente riconosciute a livello nazionale e internazionale.
L’applicazione web DBSS permette:
- l’inserimento e la modifica di dati relativi alla descrizione completa di un profilo pedologico (stazione, orizzonti, analisi);
- il calcolo della qualità del dato pedologico inserito, che consente di valutarne l’accuratezza e l’attendibilità;
- il calcolo della classificazione del suolo secondo la sua capacità d’uso (Land Capability Classification);
- il calcolo della classificazione del suolo secondo la sua suscettività ad alcuni usi specifici (Land Suitability Classification);
- la generazione guidata di query, al fine di esportare i dati in vari formati di consultazione (Excel, HTML) e machine readable (CSV, KML, Shape);
- la ricerca di punti di osservazione e profili tramite ricerca libera;
- la generazione delle schede in forma prosaica e report in formato .pdf.

