Lo studio è stato finalizzato alla verifica ed aggiornamento alla scala di dettaglio 1:10.000 della “Carta dei suoli irrigabili della Sardegna” (scala 1:25.000) del 1986, contenuta nello “Studio per la Pianificazione delle Risorse idriche in Sardegna” (Piano Acque), relativamente all'area denominata “Comprensorio irriguo della Bassa Marmilla”, in cui è previsto l’attrezzamento irriguo di circa 1.800 ettari all'interno dei comuni di Pauli Arbarei, Lunamatrona, Ussaramanna e Siddi. I dati pedologici e territoriali rilevati ex-novo, unitamente allo studio socio-economico realizzato dai tecnici del LAORE, hanno permesso di fornire indicazioni sulle forme di utilizzo compatibili e sulle modalità di gestione in regime irriguo dei suoli rilevati (studio di suscettività d'uso).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 7.67 MB |
![]() | 88.89 MB |
![]() | 16.6 MB |