2005 - R. Puddu, S. Fanni, D. Manca

I presupposti dello studio sono nati dalla necessità di stabilire in che modo i processi di salinizzazione dei suoli stiano influenzando le attività agricole del territorio di Muravera e, in alcuni casi, il declino produttivo dell’agrumicoltura, e di prospettare soluzioni per il recupero delle superfici non totalmente compromesse.

2016 - a cura di Rita Puddu, AGRIS

Manuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo della Suscettività d'uso dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo.

2016 - a cura di Rita Puddu, AGRIS

Manuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo della Capacità d'uso dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo.

2016 - Agris

Nel documento sono riportati i significati dei termini più comunemente utilizzati nel sito Portale del Suolo.

2014 - AGRIS

Nel documento sono riportate le tabelle con le specifiche che vengono utilizzate per la descrizione delle proprietà chimiche dei suoli nel Data Base dei Suoli della Sardegna DBSS e a cui si è fatto riferimento nella produzione delle cartografie pedologiche pubblicate nel “Portale del Suolo”.

2014 - Università degli Studi di Sassari, LAORE

Il modello di valutazione del territorio regionale secondo la Land Capability Classification è stato formulato in occasione della realizzazione della Carta delle Unità delle Terre - 1° lotto sulla base di preesistenti valutazioni della capacità d'uso della Sardegna realizzate a scala di riconoscimento (Aru et al., 1967, Aru et al.,1991) integrando rinnovate competenze multidisciplinari e confrontando analoghe esperienze e modelli nazionali e internazionali.

Autori: AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Anno: 2014.

Autori: AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Anno: 2014.

Autori: AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Anno: 2014.

Autori: AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Anno: 2014.