2014 - P. Mulè, F. Piras, M. G. Mameli, R. Puddu, S. Fanni, R. Zurru

Le criticità ambientali connesse alle pratiche agricole, quali l’erosione dei suoli, la perdita di biodiversità, lo sconvolgimento degli equilibri trofici ed ecologici, si sono accentuate negli ultimi decenni in concomitanza con livelli di meccanizzazione sempre più spinti e con l’esigenza di massimizzare i profitti (Giordani, Zanchi, 1995).

2014 - S. Fanni, S. Loddo, A. V. Marrone, C. Mazzi, R. Puddu, G. Serra

Il recente rapporto dell’ISPRA "Il consumo del suolo in Italia" (Edizione 2014) definisce il fenomeno come associato alla “perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all'occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale” e rimarca il fatto che “l’espansione urbana riguarda spesso i terreni più fertili, ad esempio quelli delle pianure alluvionali”.

2013 - Simonetta Bagella, Lorenzo Salis, Gian Marco Marrosu, Ivo Rossetti, Stefania Fanni, Maria Carmela Caria & Pier Paolo Roggero

The assessment of the effects of long-term management practices is relevant in understanding the current patterns of plant assemblages in semi-natural ecosystems. We hypothesized that the variety of management practices across different farming sys- tems under the same ecological conditions directly and indirectly shapes these patterns via the long-term changes induced in soil features.

2012 - Edoardo A.C. Costantini, Giovanni L'Abate, Roberto Barbetti, Maria Fantappiè, Romina Lorenzetti, Simona Magini

La carta dei suoli è derivata dal database nazionale dei suoli, gestito dal Centro nazionale italiana per la mappatura del suolo (CNCP) ,con l'obiettivo di garantire la raccolta e la correlazione dei dati pedologici e la loro valutazione per le applicazioni a livello nazionale.

2014 - A. Vacca, S. Loddo, M.T. Melis, A. Funedda, R. Puddu, M. Verona, S. Fanni, F. Fantola, S. Madrau, V.A. Marrone, G. Serra, C. Tore, D. Manca, S. Pasci, M.R. Puddu, P. Schirru

A new project was recently initiated for the realization of the “Land Unit and Soil Capability Map of Sardinia” at a scale of 1:50,000 to support land use planning. In this study, we outline the general structure of the project and the methods used in the activities that have been thus far conducted. A GIS approach was used. We used the soil-landscape paradigm for the prediction of soil classes and their spatial distribution or the prediction of soil properties based on landscape features. The work is divided into two main phases.

2008 - Puddu R., Fanni S., Loddo S., Manca D.

L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di realizzare una cartografia che quantificasse l’estensione dei suoli salini e l’intensità della manifestazione nelle aree agricole più importanti della Sardegna, al fine di fornire un dato ufficiale sulle proporzioni del fenomeno a scala regionale.

2014 - AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari

Relazione metodologica e file allegati al progetto "Carta delle Unità delle Terre (CUT) e della capacità d’uso dei suoli" - 1° lotto.

La Carta è il risultato delI'applicazione di un modello di valutazione della capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification, USDA) rielaborato per il territorio regionale, ed è stata realizzata con procedure GIS e...

carte_28.zip

La Carta è il risultato dell'applicazione di un modello previsionale originale sviluppato da AGRIS basato su metodologia GIS. La sovrapposizione di alcuni livelli informativi, che contengono i principali fattori di inflenza dei...

carte_25.zip

La Carta è stata realizzata sulla base di grandi Unità di Paesaggio in relazione alla litologia e relative forme. Ciascuna unità è stata suddivisa in sottounità (unità cartografiche) comprendenti associazioni di suoli in funzione del...

carte_22.zip