2015 - S. Fanni, V. A. Marrone, Rita Puddu

Il modello RUSLE per la stima del rischio di erosione potenziale dei suoli è stato applicato nelle quattro aree campione del progetto CUT, rappresentative di realtà pedologiche ampiamente diffuse in Sardegna. Per la determinazione delle aree a rischio sono stati calcolati i cinque fattori: R (erosività delle piogge); K (erodibilità del suolo); LS (lunghezza e pendenza dei versanti); C (uso e copertura del suolo); P (pratiche antierosive). Il Rischio Potenziale di Erosione finale è stato classificato in cinque classi: trascurabile, basso, moderato, alto e molto alto.

Autori: Aru A., Baldaccini P., Vacca A.. Anno: 1991.

2006 - LAORE

Sintesi delle metodologie applicate e dei risultati ottenuti nel "Progetto per la zonazione viticola del Cannonau di Jerzu".

Autori: AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari e Sassari. Anno: 2014.

2014 - a cura di Stefania Fanni, AGRIS

Il documento contiene le indicazioni per la corretta compilazione della scheda di campagna. La struttura del manuale è stata studiata in modo da rispettare l’ordine dei parametri descrittivi presenti nel DBSS e rendere più agevole sia le operazioni di descrizione in campo sia l’inserimento dei dati nel DB.

2014 - a cura di Daniele Manca, AGRIS

La scheda per il rilevamento di campagna è stata ideata nella forma più estesa e completa possibile, comprendendo tutti i parametri descrivibili in un profilo pedologico. Nella scheda sono inoltre evidenziate le parti da compilare in caso di descrizione di trivellata.

Le Carte sono il risultato di elaborazioni realizzate nell'ambito del Progetto "La Salinizzazione dei suoli della Sardegna" dell'AGRIS. In particolare la Carta della Permabilità dei substrati deriva dal lavoro...

Le Carte sono il risultato dell'applicazione del modello di valutazione dell'attitudine dei suoli alla coltivazione del frumento, secondo lo schema di Land Suitability Evaluation (FAO,1976) e successive modifiche. Finalità di...

Le Carte sono il risultato dell'applicazione del modello di valutazione dell'attitudine dei suoli alla coltivazione del frumento, secondo lo schema di Land Suitability Evaluation (FAO,1976) e successive modifiche. Finalità di...