La Carta è il risultato delI'applicazione di un modello di valutazione della capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification, USDA) rielaborato per il territorio regionale, ed è stata realizzata con procedure GIS e...

carte_80.zip

La Carta è il risultato dell'applicazione di un modello di valutazione della capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification, USDA) rielaborato per il territorio regionale, ed è stata realizzata con procedure GIS e...

carte_75.zip

La Carta è il risultato dell'applicazione di un modello di valutazione della capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification, USDA) rielaborato per il territorio regionale, ed è stata realizzata con procedure GIS e...

carte_72.zip
2006 - Fanni S., Loddo S., Mameli M.G., Manca D., Puddu R.

Su disposizioni dell’Assessorato all’Agricoltura, nel gennaio 2005 i settori Utilizzazione del Territorio ed Irrigazione del CRAS sono stati incaricati di svolgere “l’analisi delle aree effettivamente irrigate, anche per il futuro, nelle diverse aree di intervento” indicate nel Piano Stralcio di Bacino Regionale per l’utilizzazione delle risorse idriche, adottato in via provvisoria con Deliberazione della Giunta Regionale n. 17/6 del 12.04.2005.

2011 - Puddu R., Fanni S., Loddo S., Manca D., Fantola F.

Si presentano i risultati dell’indagine pedologica realizzata nell’ambito dello studio di fattibilità per l’attrezzamento irriguo della Marmilla e aree contermini del Sarcidano e Mandrolisai, a corredo della Carta delle Unità delle Terre in scala 1:25.000.

1991 - Aru A., Baldaccini P., Vacca A.

La Carta è stata realizzata sulla base di grandi Unità di Paesaggio in relazione alla litologia e relative forme. Ciascuna unità è stata suddivisa in sottounità (unità cartografiche) comprendenti associazioni di suoli in funzione del grado di evoluzione o di degradazione, dell'uso attuale e futuro e della necessità di interventi specifici. Sono stati adottati due sistemi di classificazione: la Soil Taxonomy (Soil Survey Staff, 1988) e lo schema FAO (1989). Nel primo caso il livello di classificazione arriva al Sottogruppo.

2007 - Lorenzo Salis, Rita Puddu, Stefania Fanni, Mirella Vargiu

Sardinia’s grazing lands are characterized by a wide variety of vegetable species whose presence and frequency are determined by environmental and anthropic factors; they are widespread throughout the land and involve pedo- logical types with quite variable physical, chemical and hydrological characteristics. A floristic and agronomic study of grazing lands is thus fundamental in putting them to best use and protecting resources.

2008 - A. Castrignanò, G. Buttafuoco, R. Puddu

The assessment and mapping of the risk of soil salinization can contribute to sustainable land planning aimed at mitigating soil degradation and increasing crop pro- duction. A probabilistic approach, based on multivariate geostatistics was used to model the spatial variation of soil salinization risk at the landscape scale and to delineate the areas at high risk. The study site is a citrus growing area in south-eastern Sardinia (Italy).

2012 - Fabrizio Dedola, Stefania Fanni

Many agricultural practices can affect fertility, and suitability of agricultural soils. The sustainability of a soil agroecosystem can be strongly affected by the presence of heavy metals (Knox et al. 1999; Giller et al. 1997). Copper is used since 1883 in agricultural activities thanks to its action against downy mildew (Plasmopara viticola) on vineyards. Nowadays, its uses is widespread as copper sulfate (Bordeaux mixture) or combined with systemic fungicides.

2011 - Andrea Vacca, Stefania Fanni, Francesca Fantola, Stefano Loddo, Salvatore Madrau, Vittorio Alessandro Marrone, Rita Puddu, Gianluca Serra, Clelia Tore

The island of Sardinia (Italy), due to its particular geographical position and its extreme climatic events, such as droughts and floods, can be considered a representative area for the typical environmental problems of the Mediterranean Basin. In particular, the landscape morphology and the climate make the island’s soils very fragile and sensitive to degradation under any land use change which does not properly take into account the soil properties.